fbpx

Robert M. Wegner

Definito dal suo pubblico e dalla critica in patria come la risposta polacca a George Martin, Robert M. Wegner da quando ha esordito nel panorama letterario si è dedicato a una sola grande missione: l’epopea dell’impero di Meekhan. Cinque i tomi già usciti di una saga che in Polonia ha avuto e continua ad avere numeri impressionanti di vendite e un seguito di fan fidelizzati, gruppi, merchandising dedicato che non hanno nulla da invidiare alle grandi produzioni anglosassoni. E sono numerosi anche i premi ricevuti da Wegner per la sua opera, tanto quelli assegnati dalla critica quanto quelli voluti dai lettori.

La grande capacità di Wegner è quella di aver creato di sana pianta un grande impero, con le sue tradizioni, religioni, infrastrutture e simboli, per parlare dei suoi confini e di come tutto quanto Meekhan crea in termini di identità si scontra con ciò che ha al di fuori. E i confini di un impero così vasto raccontano ambienti diversissimi tra loro con un talento che Wegner dimostra superiore a molti suoi colleghi. C’è il nord freddo, montuoso, abitato da uomini duri e combattivi, ma anche il sud afoso e sonnecchiante ornato di broccato e annaffiato da vini dolciastri o l’ovest ventoso dove si allevano cavalli con un rispetto quasi religioso. Rispetto ad altre saghe fantasy, confinate in dimensioni appiattite da videogioco cappa e spada e da una dicotomia facile tra buoni e cattivi, quella creata da Wegner appassiona per la sua poliedricità, per la morale mai univoca, per la grande varietà di ambienti capace di ricreare per raccontare -anche attraverso epiche battaglie e colpi di scena- il rapporto dell’uomo con l’identità collettiva.

Le opere di Robert M. Wegner per l’Italia sono rappresentate interamente da Nova Books Agency.

Titoli disponibili per l’Italia:

Cronache dai confini di Meekhan, Nord-Sud (racconti, 2009) – estratto in italiano disponibile;

Cronache dai confini di Meekhan, Est-Ovest (racconti, 2010);

Cielo d’acciaio (romanzo, 2012);

Il ricordo di ogni parola (romanzo, 2015);

Tutti i sogni spezzati (romanzo, 2018);

***

Leggi l’intervista a Robert M. Wegner